Voli

Genova Quinto – 31/12/2022

 
 
 
Ponte Lambro (Milano) 08/02/2020
 
 
Voli al Parco Forlanini 2018
 
 
 
Volano gli uccelli volano

Con le regole assegnate a questa parte di universo

Aprono le ali

Cambiano le prospettive al mondo
Voli imprevedibili … Traiettorie  impercettibili … Codici di geometria esistenziale
Giochi di aperture alari
Che nascondono I segreti
(F. Battiato)
 

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’idea del Grande Parco Forlanini nasce nell’immediato dopoguerra quando, negli elaborati di un concorso urbanistico per la nuova Milano, il gruppo “Piano Architetti Riuniti” immaginò l’Idroscalo come un grande parco per attività sportive.

Da allora, e con il piano regolatore del 1953, la vasta area compresa tra la cintura ferroviaria e l’Idroscalo con al centro il fiume Lambro, è stata destinata al verde e allo sport. Il Forlanini è rimasto per decenni un’area di campagna con i segni della città che cresce: l’aeroporto di Linate, i gasometri, le cave ora divenute piccoli laghetti, le cascine, ora in parte dismesse, le residenze per gli operai milanesi, la Tangenziale Est Milano, il quartiere di Novegro e la recente Metropolitana 4.

La grande area si estende nei comuni di Milano, Segrate e Peschiera Borromeo, mentre l’Idroscalo è stato affidato alla Provincia di Milano ora compresa nella Città Metropolitana.

Le piccole e grandi trasformazioni che si sono realizzate a partire dal 1970 con l’attuale parco Forlanini hanno formato il paesaggio di una città a bassa intensità, dove le attività agricole che si sono conservate occupano soprattutto la porzione ovest del territorio per cui, alla fine del secolo scorso, il Forlanini è entrato a fare parte del Parco Agricolo Sud Milano.

milano, parco forlanini, gabbiani, gabbianelle, voli, parco agricolo, sud est milano, idroscalo